Openday Fantalica Aperta

Openday Fantalica Aperta

openday fantalica

L’Associazione Culturale Fantalica dal 2002 promuove a Padova laboratori volti allo sviluppo della libera espressione della creatività, rivolti al pubblico adulto e ai più piccoli.

Dal 2004 svolge, inoltre, attività culturali e didattiche in collaborazione con enti pubblici e privati, con l’obiettivo di offrire spunti di riflessione su tematiche di carattere sociale, ambientale e culturale attraverso l’utilizzo di varie forme artistiche.

L’associazione offre ai propri soci svariate occasioni di approfondimento in ambito culturale e artistico: laboratori di recitazione, comunicazione, espressione corporea, pittura, scultura, fotografia, scrittura creativa, visite guidate a monumenti storici e mostre, conoscenza di pratiche artigianali come il cucito e la tessitura.

Sabato 24 settembre 2016
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
Per prenotare chiama la segreteria dell’Associazione Fantalica
allo 049-2104096 oppure prenota Online tramite il nostro sito.
Al termine di ogni Lezione, verrà presentato il corso in partenza nel mese di ottobre.

Ore 10.00
LEZIONE PRATICA SULLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE
“Trova il tuo stile di comunicazione efficace”
Con la partecipazione degli esperti in comunicazione Massimo Saresin e Michele Silvestrin
Durante la giornata verrà presentati i corsi di Comunicazione

Ore 15.30
LEZIONE PRATICA DI DIZIONE
“Parliamoci chiaro”
Con la partecipazione dell’esperto in dizione e fonetica Michele Silvestrin
Durante la giornata verrà presentato il corso di DIZIONE.

Ore 17.30
LEZIONE PRATICA DI PUBLIC SPEAKING
“Presentiamoci bene. Come gestire al meglio la prima presentazione di se stessi”
Con la partecipazione dell’attore e esperto di comunicazione Vittorio Attene
Durante la giornata verrà presentato il corso di public speaking.

RI-CONOSCENZA

Progetto di collaborazione tra Arte ed Espressione

nuovo logo riconoscenza

Sabato 30 gennaio avrà luogo presso la sala teatro dell’Associazione Culturale Fantalica l’evento Ri-Conoscenza.

L’evento mette in correlazione i mezzi espressivi affrontati in diversi laboratori ed è il primo esperimento di Fantalica nel creare un progetto che coinvolga tutte le arti promosse dalle attività.

Il progetto nasce dal laboratorio di scrittura creativa, che, con i due racconti selezionati, ha posto il tema conduttore: quello del difetto di conoscenza. I protagonisti delle vicende si scontrano, si lasciano e si ritrovano a causa di dettagli fondamentali tenuti segreti che, una volta rivelati, sono in grado di sconvolgere i punti di vista.

Il titolo Ri-Conoscenza vuole, però, essere anche un input ad una collaborazione tra diverse espressioni artistiche che possono, tramite la collaborazione, riconoscersi l’una nell’altra generando esperienze nuove.

 

Ore: 18.30

L’evento inizierà con la proiezione di Paesaggio Azzerato, testo di Ilaria Pession, trasformato in cortometraggio dai partecipanti al corso di Recitazione Cinematografica.

 

Rocco e Guido, padre e figlio, si incontrano in carcere. Incontro nel quale i due possono, per la prima volta, parlare del misterioso passato che con la sua nebulosa presenza offusca il futuro dei due protagonisti. Cosa accadde veramente? E come possono, ora, riprendere in mano la propria vita?

A seguire:

Vi sarà poi la proiezione della documentazione fotografica del backstage, ad opera dei partecipanti al Corso di Fotografia che hanno seguito passo passo la realizzazione del cortometraggio.

 

Ore: 20.30

La parte finale dell’evento prevede una breve messa in scena dell’adattamento drammaturgico di Collana di Perle, testo realizzato da Michele De Toni e recitato dai partecipanti al Corso di Recitazione Teatrale di II livello.

 

Francesco ed Alberta si incontrano dopo vent’anni di silenzio. Molte cose sono successe da quando si videro l’ultima volta: scelte e segreti hanno diviso i due innamorati e li fanno ritrovare ora, cresciuti, cambiati. Ma una presenza inaspettata gioca le sue carte: Massimo, giovane figlio di Alberta ha molto da scoprire da Francesco e ha ancor di più da condividere con questo misterioso uomo risputato dal passato.

L’evento verrà presentato al pubblico dai partecipanti al Corso di Public Speaking.

Vi invitiamo a partecipare all’Open Day che si terrà sabato 30 gennaio e che prevedrà la libera partecipazione alle attività di ogni laboratorio tenuto da Fantalica. Le attività si svolgeranno nell’arco di tutta la giornata e saranno completamente gratuite, così da permettere a chi volesse di sperimentare ed esplorare nuove attività.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

L’ingresso è gratuito su prenotazione. E’ possibile prenotare tramite mail e telefono.

Sono aperte le iscrizioni al corso di Public Speaking!

 In partenza a ottobre

corso public speaking

 

Il problema generale di porsi di fronte al pubblico o ad una macchina da presa, risiede nell’handicap psicologico di sentirsi al centro dell’attenzione, sotto lo sguardo di tutti i presenti, sotto la lente d’ingrandimento di una telecamera, capace di svelare tutti i nostri difetti e le nostre insicurezze, qualunque sia il nostro ruolo: politico, giornalistico, manageriale o come semplice individuo.
Gli incontri didattici sono mirati all’acquisizione di un metodo di lavoro su se stessi, volto a liberare il corpo, la voce ed il respiro da ogni possibile tensione ed ad esercitare una padronanza ed una consapevolezza di sé nelle situazioni in cui è necessario affrontare un pubblico e dover comunicare ed interagire con esso.Le informazioni teoriche saranno continuamente supportate da esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo, al fine di consentire, con la pratica, di consolidare i risultati ottenuti nel corso del tempo dai vari partecipanti.

Corso a numero chiuso
DOCENTE: Vittorio Attene

Per saperne di più

 

Corso di public speaking di II livello

Hai paura di parlare in pubblico?
Il divertimento è la chiave.

Comincia il corso di Public Speaking di II livello per diventare oratori efficaci e liberi da quelle ansie che inibiscono la buona riuscita. Riprendendo tecniche di preparazione corporee e vocali direttamente dai migliori training di preparazione attoriali, questo corso utilizza gli strumenti di improvvisazione teatrale per sviluppare il gioco per migliorare la creatività, l’affermatività, la percezione, il movimento e l’espressione corporea.
Un nuovo modo di concepire la comunicazione attraverso il gioco.

Inizio previsto il 14/04/2014
Termine iscrizioni 08/04/2014

Lunedì 19.00 – 21.00
6 lezioni di due ore ciascuna
durata totale: 12 ore

 

Docente: Vittorio Attenevittorio attene foto

Diplomato all’ Accademia Nazionale d’Arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma (1992/1995). Specializzato al Teatro Verdi di Padova come Regista.
Ha lavorato in Teatro con Paolo Poli, Manuela Kustermann, Oreste Lionello, Maurizio Scaparro. Nel cinema in “ Paz” di Renato De Maria, con Tinto Brass e in varie produzioni televisive (La Squadra).
Ha notevole esperienza di insegnamento anche presso teatri e altri centri culturali. Per l’Associazione Fantalica oltre all’insegnamento si occupa della regia degli spettacoli teatrali e dei cortometraggi realizzati durante i corsi.