Seminario di vocalità e dizione

Seminario_Il potere della Voce

DATA:
sabato 15 luglio 2017

LUOGO:

Via Giovanni Gradenigo 10, Padova

La voce è un vero e proprio strumento espressivo. Tutti la utilizzano, ma in pochi la conoscono bene, perdendosi così la possibilità di utilizzare al meglio per sfruttare al meglio le proprie potenzialità espressive e comunicative. Molto spesso ci si rende conto di quanto una migliore espressione avrebbe reso più appaganti, efficaci e fluide mote esperienze relazionali e professionali.

Il seminario si inserisce in un percorso formativo della propria espressività legato alla voce e alla dizione.  Grazie a questa esperienza seminariale sarà possibile iniziare un percorso esplorativo ed espressivo pratico.

Durante il laboratorio verrà effettuato un lavoro di impostazione vocale con l’utilizzo della respirazione diaframmatica. Si giungerà poi ad un lavoro articolatorio in cui l’allievo andrà ad impostare le varie consonanti e i vari suoni vocalici all’interno del palato.

Obiettivi:

Rendere cosciente l’allievo di quelle che sono le problematiche che si devono affrontare ogni qualvolta si abbia la necessità di centrare la propria voce e le proprie potenzialità vocali.
Come usare la respirazione costo-diaframmatica, per dare più corpo ed intensità alla voce.
Rendere cosciente l’allievo delle caratteristiche della propria dizione, difetti e potenzialità.
Pulire la propria dizione o, se si lavora scenicamente, la dizione del proprio personaggio.

Attività proposte:

Durante il laboratorio verrà effettuato un lavoro di impostazione vocale con l’utilizzo della respirazione diaframmatica. Si giungerà poi ad un lavoro articolatorio in cui l’allievo andrà ad impostare le varie consonanti e i vari suoni vocalici all’interno del palato.


IL RESPIRO CHE DIVENTA SUONO- DAI FONEMI ALLA PAROLA.

In una prima fase del laboratorio verrà effettuato un lavoro di training respiratorio. In questa fase l’allievo andrà a prendere contatto con le varie parti del corpo, cercando di comprendere qual è il suo movimento respiratorio naturale.  Successivamente dovrà poi imparare a respirare utilizzando la respirazione costo-diaframmatica (respirazione che viene spesso utilizzata nell’interpretazione teatrale).

In una seconda fase si andrà a lavorare sulla dizione, impostando le vocali a livello palatale con le aperture e le chiusure che i suoni vocalici della lingua italiana richiedono. Successivamente si andranno ad impostare le consonanti a livello prepalatale, palatale, bilabbiale, labbiodentale, dentale, velare ed alveolare…

Destinatari:

Il seminario è rivolto a chi utilizza la parola e la dizione nell’ambito dell’interpretazione teatrale, cinematografica e radiofonica e chi, nella propria attività professionale, deve relazionarsi attraverso l’uso del corpo e della voce con un’utenza di vario genere.
Agli aspiranti attori, speaker, presentatori.
A chi per professione deve esprimersi in modo efficace.
A chi desidera migliorare la pronuncia, perdere inflessioni dialettali.

      

Durata    6 ore                                                                                            
Lezioni 1 giornata
Giorno sabato 15  luglio
Orario 10.00-13.00 / 14.00-17.00
Iscrizioni  fino al 01/07/2017

Docente:

Riccardo Michelutti            

Si diploma come attore nel 1994 presso l’Accademia Naz. d’arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma.
Ha collaborato come insegnante di dizione presso l’Accademia d’arte drammatica “Nico Pepe” di Udine e come insegnante di interpretazione presso la scuola di teatro “A. L’Avogaria” di Venezia.

Attualmente  collaborando a Vicenza con  l’Associazione teatrale “Theama Teatro”  insegnando presso il teatro Bixio e dirige la compagna del “Teatro Improprio”associata presso il teatro “San Marco” di Udine.

…per ulteriori info…

Associazione Culturale Fantalica

ORARI
dal lunedì al venerdì
10.00-15.00/16.00-20.00

CONTATTI
tel. 0492104096,
cel. 3483502269
mail. fantalica@fantalica.com

Corso di dizione con Eros Papadakis

Corso di dizione con Eros Papadakis

L’Associazione Culturale Fantalica organizza da diversi anni dei percorsi dedicati alla dizione.

Il corso si propone d’insegnare l’uso corretto dell’apparato fonatorio, risultando pertanto utile in particolar modo a tutti coloro che usano anche professionalmente la propria voce.
Permette di acquisire una capacità d’ascolto, di perfezionare la propria sensibilità fonetica e migliorare sensibilmente il proprio modo di parlare.


Il corso è particolarmente consigliato per accedere ai corsi di recitazione
, infatti per la nuova stagione primaverile Fantalica organizza un nuovo laboratorio tenuto dall’attore Eros Papadakis.

Conosciamo meglio Eros Papadakis

Corso di dizione con Eros PapadakisPapadakis_PrimoPiano

Eros Emmanuil Papadakis si diploma nel 2013 presso l’Accademia Teatrale Città di Trieste sotto la direzione del Maestro Francesco Macedonio nel ruolo di Mercuzio in Romeo e Giulietta di W. Shakespeare.
Prosegue poi i suoi studi in campo internazionale presso il Grotowski Institute e successivamente studia la commedia dell’arte con i maestri Carlo Boso e Michele Casarin e l’Arte del Clowning con Vladimir Olshansky.
Dal 2014 inizia la sua attività di insegnamento, dapprima con gli adulti poi con un laboratorio per adolescenti presso il servizio psichiatrico diurno dell’Asl e presso la Casa di reclusione Due Palazzi come assistente della regista Maria Cinzia Zanellato.
Attualmente continua a girare l’Italia con lo spettacolo Antigone di Vittorio Alfieri sotto la direzione del regista Marco Viecca.
È inoltre impegnato con diversi laboratori di recitazione e dizione nelle scuole del Padovano.

Per maggiori info sul corso di dizione con Eros Papadakis vai alla pagina del corso

 

OpenDay – Fantalica Aperta

Open Day a Fantalica

8 aprile 2017

POST

Sabato 8 aprile dalle ore 11.00 alle ore 19.00, l’Associazione Culturale Fantalica apre nuovamente le porte al pubblico per inaugurare il nuovo anno e presentare tutte le nuove proposte per i soci.

Giunti ormai alla undicesima giornata aperta l’Associazione offrirà laboratori e eventi liberi e gratuiti rivolti a tutti coloro che vogliano conoscere il mondo della recitazione, della fotografia, della comunicazione, dell’arte e della creatività. Si aggiungono per l’anno 2017 attività dedicate al benessere quali il training autogeno e lo yoga.

Anche per questa edizione numerosi artisti, artigiani, fotografi, scrittori, attori affermati proporranno workshop in cui si potrà sperimentare, conoscere e osservare gli esperti e i maestri.

Alternati alle attività pratiche, il pubblico potrà partecipare ad alcuni eventi straordinari.

Per questa edizione gli attori Eros Papadakis e Camilla Carniello presenteranno la performance teatrale DELIRIUM TREMENS proves mentre il gruppo fotografico dell’Associazione realizzerà un vero e proprio set fotografico in collaborazione con Edoardo Varotto e alcuni soci che partecipano alla Piccola Accademia Teatrale dal titolo “Davanti e dietro la macchina fotografica”.

…per ulteriori info…

Ingresso libero su prenotazione

per info e prenotazioni:
Associazione Culturale Fantalica
Via Giovanni Gradenigo 10, Padova
tel. 0492104096;
cell. 3483502269;
fantalica@fantalica.com

Corso di dizione Fantalica

Corso di dizione Fantalica

corso di dizioneconsigli bibliografici

Qui di seguito alcuni manuali e dizionari che i docenti di dizione dei corsi dell’Associazione Fantalica consigliano ai propri soci per un approfondimento.

MANUALI

Luciano Canepari e Barbara Giovannelli, “la buona pronuncia italiana del terzo millennio”, Roma, Aracne, 2012 (con CD d’esercizi)

Luciano Canepari, “MaPi. Manuale di pronuncia italiana”, Bologna, Zanichelli, 2015 (con materiali audio)

Giorgio Dal Piai, “dizione e fonetica”, Milano, Ponte delle grazia, 2008

Walter Peraro, “Esercizi di pronuncia”, Roma, Dino Audino Editore, 2008

Nicoletta Ramorino, “corso di dizione”, Firenze, Giunti Editore, 2014 (con esercizi scaricabili in mp3)

Corrado Veneziano, “Manuale di dizione, voce e respirazione”, Lecce, Besa Editrice, 1998

DIZIONARI

Dop. Dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia, RAI-ERI, 2voll., 2010