La Parola al corpo: la parola ai sensi?

La Parola al corpo: la parola ai sensi?

Nel percorso sulla comunicazione che Fantalica propone, il lavoro di scoperta ed esplorazione della corporeità si intreccia con la riscoperta del mondo sensoriale.

I sensi, che sono cinque: vista, udito, gusto, tatto e olfatto si associano agli organi di senso che sono concreti, corporei e sono anche le funzioni degli stessi organi.

Immagine correlata

Perché sono così cruciali  per la nostra comunicazione?
Perché conoscerli ed affinarli è necessario?

Essi intanto ci fanno conoscere  ogni aspetto della realtà: come son fatte e come si immaginano cose e persone e l’ambiente in cui sono, (siamo) inseriti.
Da un punto di vista neurofisiologico sono strutture più o meno complesse di ricezione degli stimoli interni ed esterni che vengono trasformati in impulsi nervosi e poi trasmessi al sistema nervoso centrale.

Ma il fascino e l’efficacia dei sensi è legata alla dimensione narrativa ed immaginativa: aprono la nostra mente alla scoperta della nostra memoria e della nostra identità e arricchiscono a dismisura la nostra capacità di associare stimoli fisici a emozioni ed immagini e di condividerla con gli altri esseri umani nella dimensione relazionale.

Se l’uomo percepisce la realtà che lo circonda con l’udito per il 12%, con il tatto e i gusto per il 2%, con l’olfatto per il 3% e con la vista per l’ 83% allora appare chiaro che alcuni sensi più di altri sono utilizzati nella conoscenza del mondo e nel nostro sistema comunicativo.

Risultati immagini per sensi

Dunque il nostro percorso di scoperta della comunicazione più efficace si occuperà soprattutto dei sensi meno frequentati ed utilizzati; anche se, è necessario dirlo, ognuno ha almeno un senso più sviluppato, più o meno consapevolmente, che naturalmente lo  accompagna.

Per comprendere la forza conoscitiva e l’efficacia comunicativa dei sensi (soprattutto quelli “dimenticati” o poco utilizzati) non possiamo che fare un paio di esempi letterari che ci possono illuminare.

 

I grandi scrittori sono, spesso, straordinarie officine dei sensi in azione e ci introducono a quegli straordinari mondi immaginativi di cui accennavamo.

Immagine correlata

L’OLFATTO: “Gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all’orrore e turarsi le orecchie davanti a melodie o parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi ai profumi. Poiché il profumo è fratello del respiro. Con esso penetrava gli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. E il profumo scendeva in loro, direttamente al cuore e là distingueva categoricamente la simpatia dal disprezzo, il disgusto dal piacere, l’amore dall’odio. Colui che dominava gli odori, dominava il cuore degli uomini.” Da “Il profumo” di P. Suskind.

Risultati immagini per gusto

IL GUSTO: “ E non appena ebbi riconosciuto il sapore del pezzetto di maddalena inzuppato nel tiglio che mi dava la zia (… pur dovendo rimandare a molto più tardi la scoperta  della ragione per cui questo ricordo mi rendesse così felice), subito la vecchia casa grigia sulla strada, nella quale era la sua stanza, come uno scenario di teatro si adattò al piccolo padiglione del giardino, dietro di essa, costruito per i miei genitori; e con la casa la città, la piazza dove mi mandavano prima di colazione, le vie dove andavo in escursione dalla mattina alla sera con tutti i tempi, le passeggiate che si facevano se il tempo era bello.

E come quel gioco in cui i giapponesi si divertono a immergere in una scodella di porcellana piena d’acqua dei pezzetti di carta fino allora indistinti che, non appena vi sono immersi, si distendono, prendendo contorno, si colorano, si differenziano, diventano fiori, case, figure umane consistenti e riconoscibili, così ora tutti i fiori del nostro giardino e quelli del parco di Swann, e le ninfeee della Vivonne e la buona gente del villaggio e le loro casette e la chiesa e tutto Combray e i suoi dintorni, tutto questo che vien prendendo forma e solidità, è sorto, città e giardini, dalla mia tazza di tè.”

Da “Alla ricerca del tempo perduto – La strada di Swann) di Marcel Proust

Dunque due sensi oggi da riscoprire, strettamente connessi e che ci portano direttamente all’area del cervello collegata con il sistema limbico: il nostro “cervello emozionale”.
Sensi arcaici ma che ci permettono di arrivare immediatamente ai ricordi ed alle emozioni.

Un esempio dunque di una pratica dei sensi che con gli altri, in sinergia, ci aprono nuove e profonde dimensioni conoscitive e comunicativo-relazionali e che ci invitano a pensare di meno ed a “sentire” di più…