Public Speaking per tutti. Le basi dell’arte di parlare in pubblico

Public Speaking, le basi dell’arte di parlare in pubblico.

Molti ritengono che per parlare in pubblico, ci vogliano delle competenze difficili da raggiungere o che bisogna esserci portati per natura. Invece nei diversi corsi che tengo, da un po’ di tempo, ho notato che occorre avere un po’ di costanza e buona volontà. Doti che si debbono avere in ogni cosa, che vogliamo raggiungere nella vita.

Che cos’è Il Public Speaking?

Il public Speaking, è una scienza e un’arte, che ha parecchi anni di storia.
La passione per questa arte, mi deriva dai 2 anni di tv, che ho svolto in alcune tv nazionali e locali e da alcuni corsi svolti nell’ambito della comunicazione.
Per la maggior parte degli oratori o di chi parla in pubblico, il Public Speaking, è una disciplina che fornisce tutta una serie di strumenti e strategie di comunicazione, che permettono, a chi parla in pubblico, di esporre dei concetti di fronte all’auditorio, in modo chiaro ed efficace.
Questa scienza, proviene da Oratori eccellenti che, nel passato, hanno fatto scuola.  Come per esempio Orazio, che ha ideato anche un suo sistema chiamato:”Ars Oratoria.”
Ora ti lascio alcuni metodi semplici, per diventare maggiormente efficace, nell’arte del public speaking.

Perché parlare in pubblico?

Perché amplifica le nostre possibilità di lavoro
Per avere un maggior numero di clienti, il Public Speaking è eccezionale. Ma poter esporre le proprie idee e i proprio prodotti e servizi ad un pubblico più vasto, bisogna avere delle competenze, cosi da poter avere dei contatti da mantenere vivi e amplificare il nostro raggio d’azione.

Fiducia in se stessi
Da studi scientifici svolti, aumenta di moltissimo la fiducia che abbiamo in noi stessi. La mia esperienza mi dice che, una volta rotto il ghiaccio, diventa addirittura piacevole. Le prime volte magari, c’è molta ansia da prestazione, ma poi una volta che ci si rende conto che è piacevole, diviene tutto più armonico.

Public Speaking

Si impara a godere della compagnia delle persone
Parlando in pubblico, ci si rende conto che la compagnia delle persone, diviene un piacere unico da assaporare. Si conoscono molte realtà diverse e molti modi di vedere la vita professionale e anche la vita personale. E’ sempre arricchente e diventa un modo per proporre i propri servizi o prodotti, ma anche per poter avere dei contatti professionali.

Potete raggiungere grandi pubblici
Ci sono molti modi per poter contattare più persone. Ma a mio avviso il modo più efficace e potente, è poter parlare in pubblico. Se riuscirai ad essere efficace e competente da subito, vedrai che pian piano aumenterai la tua clientela.

Costruire una base di Fan
Un passo per volta, il Public Speaking, ci aiuta molto a costruire una base di clienti e fan che ci seguono. Chiaramente ci vuole tempo ed efficacia.  Ma con calma e facendo i passi giusti si possono ottenere ottimi risultati.

Public Speaking

Il Public Speaking, è un’arte divertente e che ti può dare delle competenze aggiuntive.  E’  semplice e facile, ma ci vuole un po’ di costanza e impegno. Se ti interessano altri articolo su questo argomento, mi trovi anche nel mio blog www.giovannigaravello.it

Un Abbraccio Grande e buon Corso

Giovanni Garavello

Web-ART Meeting di COMUNICAZIONE

Web-ART Meeting di COMUNICAZIONE “La parola al corpo: alla ricerca del proprio stile di comunicazione” – Con la partecipazione del formatore MICHELE SILVESTRIN.

L’Associazione Culturale Fantalica continua a sostenere l’Arte, seppur a distanza!

Per questo motivo Sabato 30 maggio 2020, alle ore 16.00, Fantalica offre la possibilità, a tutti gli interessati e appassionati d’Arte, di partecipare ai Web-ART Meeting – Fantalica Aperta.
L’occasione giusta per approfondire, a titolo gratuito, un determinato aspetto della sfera comunicativa di proprio interesse, attraverso una piattaforma web.

Web-ART Meeting di COMUNICAZIONE

Come comunichiamo?
Solo pronunciando parole articolate o i canali comunicativi che usiamo sono molteplici?
E se non usiamo solo il linguaggio verbale quali altri strumenti comunicativi usiamo?
E come sono connessi fra loro?

Il Web-ART Meeting di COMUNICAZIONE, proposto con la collaborazione dell’attore e formatore Michele Silvestrin, intende accompagnare gradualmente il partecipante verso la scoperta e consapevolezza della complessità dell’atto comunicativo, nell’intreccio del linguaggio verbale, para-verbale e non verbale.

Durante la presentazione on line del 30 maggio, alle ore 16.00, Michele Silvestrin introdurrà il partecipante nel tema dell’ascolto: cos’è e perché ci serve? Dopo un breve excursus sul mondo comunicativoo si potranno approfondire brevemente alcuni argomenti trattati.

A conclusione i partecipanti potranno dare la loro adesione al percorso proposto dall’Associazione Fantalica, la cui partenza è prevista nel mese di giugno, con lezioni “in presenza”: rispettose dei protocolli previsti per l’emergenza Coronavirus.

Fantalica non si ferma e crede fortemente nell’importanza della relazione.
La Comunicazione è condivisione di un’esperienza, oltre che tecnica!

Ti aspettiamo per sperimentare con noi il vero significato dell’arte della COMUNICAZIONE!

PRENOTATI QUI!

Web-ART Meeting di DIZIONE

Web-ART Meeting di DIZIONE “Dal respiro alla parola – percorso alla scoperta delle parole che conquistano” – Con la partecipazione del formatore MICHELE SILVESTRIN.

L’Associazione Culturale Fantalica continua a sostenere l’Arte, seppur a distanza!

Per questo motivo Sabato 30 maggio 2020, alle ore 15.00, Fantalica offre la possibilità, a tutti gli interessati e appassionati d’Arte, di partecipare ai Web-ART Meeting – Fantalica Aperta.
L’occasione giusta per approfondire, a titolo gratuito, un determinato aspetto della sfera comunicativa di proprio interesse, attraverso una piattaforma web.

Web-ART Meeting di DIZIONE

 Comunicare attraverso la parola è uno dei grandi talenti dell’uomo, ma siamo davvero consapevoli della forza della PAROLA?

Il Web-ART Meeting di DIZIONE, proposto con la collaborazione dell’attore e formatore Michele Silvestrin, intende approfondire i concetti di base della comunicazione verbale e dell’emissione vocale attraverso esercizi pratici che toccheranno i principi del respiro diaframmatico, della parola come suono, degli accenti, della punteggiatura e delle pause, della voce espressiva e delle sue caratteristiche, della parola-immagine, nella convinzione che parlare bene fa stare bene.
Durante la presentazione on line del 30 maggio, alle ore 15.00, Michele Silvestrin dedicherà la prima parte dell’incontro alla presentazione del percorso in cinque tappe e a seguire proporrà un approfondimento sul tema della voce come strumento comunicativo ed espressivo.

A conclusione i partecipanti potranno dare la loro adesione al percorso proposto dall’Associazione Fantalica, la cui partenza è prevista nel mese di giugno, con lezioni “in presenza”: rispettose dei protocolli previsti per l’emergenza Coronavirus.

Fantalica non si ferma e crede fortemente nell’importanza della relazione.
La Dizione è condivisione di un’esperienza, oltre che tecnica!

Ti aspettiamo per sperimentare con noi il vero significato del fare DIZIONE!

PRENOTATI QUI!

OpenDay – Fantalica Aperta 6 aprile 2019

Per far conoscere maggiormente le attività proposte per il periodo primaverile, l’Associazione Culturale Fantalica propone ai soci e a tutti gli interessati, una giornata OpenDay – Fantalica Aperta con spettacoli, mostre e laboratori gratuiti che avranno come elemento comune la volontà di sensibilizzare all’arte e all’utilizzo creativo e consapevole del proprio tempo libero, hobby o passione. L’associazione Fantalica spazia tra tantissime discipline artistiche diverse: recitazione teatrale e cinematografica, disegno e pittura, scrittura creativa, taglio e cucito, fotografia, danza, comunicazione, dizione e di fumetto.

Approfondisci leggendo il programma di tutte le attività proposte e prenotati gratuitamente direttamente dal form presente nel sito dell’associazione.
Per approfondire clicca QUI

OpenDay – Fantalica Aperta 6 aprile 2019

COMUNICAZIONE – All’evento dell’openday tutti potranno partecipare a delle lezioni aperte grazie alle quali sarà possibile approfondire tematiche legate alla comunicazione e fare delle esperienze laboratoriali utili e stimolanti. Siete tutti invitati a fare queste esperienza veramente interessanti ma anche divertenti.

Caratteristica di tutti questi percorsi sulla comunicazione è l’arte, ovvero l’utilizzo in modo diverso delle competenze artistiche per rendere maggiormente concreti ed efficaci gli approcci formativi ma anche per esplorare e conoscere nuove capacità e modalità comunicative.

COMUNICAZIONE ESPRESSIVA E DIZIONE

dizione-tondini

Dizione: Voce e Comunicazione

Dizione: Voce e Comunicazione

Dizione e comunicazione sono in stretto rapporto tra loro, ma il valore di questo legame è troppo spesso sottovalutato.

La facoltà di farci capire e quindi comprendere dagli altri ha un alleato fondamentale nella conoscenza, competenza e quindi abilità di utilizzare le tante possibilità della Comunicazione.

Questa abilità espressiva, che si declina nel linguaggio verbale, pra-verbale e non verbale, risulta fondamentale al fine per esprimere con efficacia i nostri pensieri, idee, emozioni, statti d’animo, … al nostro interlocutore.

La voce è uno strumento di espressione importante. Ma, se comunicare con la voce ha come scopo quello di essere primario quello di essere uditi e capiti, sarebbe veramente ingenuo pensare che essere udito sia un sinonimo di essere ascoltati dal nostro interlocutore.

Questo vuol dire che le parole non devono fermarsi sulla soglia dell’orecchio, ma penetrare la mente, imprimersi nella memoria, conquistare il destinatario del messaggio ed infine innescare una reazione. Una risposta, un’azione, un’emozione, … Solo così potremmo comprendere il livello di efficacia della nostra comunicazione.

Perché la Dizione è importante?

Se una persona che parla il dialetto milanese dovesse intrattenersi in una conversazione con qualcuno che parla il dialetto sardo, difficilmente i due si capirebbero men che meno si comprenderebbero a vicenda.

Fortunatamente, soprattutto grazie al potere ‘onnipervadente’ dei media – radio, cinema e televisione, … – quasi tutti gli italiani sono in grado di parlare un italiano Regionale, lingua nazionale più o meno uniforme, grazie alla quale ci si può intendere vicendevolmente nell’intero stivale.

In molte zone d’Italia, soprattutto nelle aree urbane, le nuove generazioni non imparano nemmeno più il dialetto locale e parlano unicamente questo ‘italiano Regionale’

Ma questa lingua ‘Regionale’ è il corretto italiano neutro?

La risposta è, quasi sempre, no.

Se un milanese con la sua ‘pronuncia uniforme’ si avventurasse in qualunque zona d’Italia al di fuori della Lombardia, non appena aprisse bocca si sentirebbe chiedere: ‘Sei di Milano, vero?’.

E lo stesso accadrebbe con un Torinese a Milano, un Romano a Torino, un Palermitano a Roma, eccetera.

Ciò significa che nella pronuncia di tutte queste persone – ciascuna delle quali ingenuamente convinta di parlare in ‘italiano’ – c’è in realtà una marcata ‘colorazione regionale’ che tradisce la sua zona d’origine.

Se invece guardiamo un film in televisione, recitato o doppiato da professionisti, non saremo in grado di capire la ‘provenienza regionale’ delle voci che sentiamo. Loro stanno utilizzando davvero un ‘italiano neutro’.

Imparare ad esprimersi con una dizione corretta è vantaggioso per chiunque, in qualunque ambito privato e professionale, e non solo per gli attori!

Se però comunicare non è per noi una semplice questione di sopravvivenza, ma anche di buon gusto e di autorevolezza, allora dovremo osservare che non è importante solo la cosa in sé, ma anche il modo in cui la si presenta.

In conclusione, c’è modo e modo di ‘presentare le parole’, e noi vogliamo scegliere quello migliore!

Come farlo? È necessario educare la voce e imparare a usarla in modo consapevole.